Il M5S FVG crede
che sia giunto il momento di lasciare a casa tutti coloro che in Italia sperperano il
Marco Zullo – Candidato consigliere per la regione FVG – Elezioni 2013
Comunicazione a tutti i simpatizzanti M5S FVG
“A seguito del diniego del portavoce M5S Friuli Venezia Giulia alla richiesta della redazione di Operazione Effe (Telefriuli) di avere un rappresentante del M5S nella loro trasmissione, pur di non lasciare la sedia vacante, la redazione ha contattato chi non ha titolo per parlare a nome dei tanti attivisti che stanno lavorando e supportando il M5S sul territorio.
Il M5S non ha segretari di partito. In attesa della definizione d tutti i candidati della Lista Certificata che concorrerà alle prossime elezioni regionali del 2013, gli unici titolati ad usare il simbolo del movimento, e che sono stati indicati dagli attivisti del proprio territorio, sono il portavoce temporaneo Marco Zullo (FVG) e i territoriali Walter Rizzetto (UD), Aris Prodani (TS), Valeria Moras (PN), Manuela Botteghi (GO).
Tutti gli altri parlano a titolo personale e non sono rappresentanti del M5S.”
www.fvg5stelle.it – http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/friuliveneziagiulia/
Firmato:
Marco Zullo, portavoce temporaneo M5S Friuli Venezia Giulia
Walter Rizzetto, portavoce temporaneo M5S Friuli Venezia Giulia – Udine
Aris Prodani, portavoce temporaneo M5S Friuli Venezia Giulia – Trieste
Valeria Moras, portavoce temporaneo M5S Friuli Venezia Giulia – Pordenone
Manuela Botteghi, portavoce temporaneo M5S Friuli Venezia Giulia – Gorizia”
In Movimento per il PROGRAMMA ELETTORALE
Da mesi ormai, i cittadini che si sono avvicinati al Movimento e hanno deciso di partecipare attivamente al cambiamento del proprio territorio, si stanno incontrando con cadenza settimanale, organizzati in gruppi di lavoro tematici.
I gruppi di lavoro sono suddivisi ricalcando le attuali commissioni regionali, ovvero:
I GDL: bilancio e programmazione = I commissione regionale: (Bilancio e programmazione, credito, finanze, imposte, tributi, contabilità, demanio e patrimonio, organizzazione della Regione, degli enti e delle agenzie regionali, personale degli enti del comparto unico regionale, società a partecipazione regionale, statistica e sistemi informativi, libro fondiario)
II GDL: attività produttive = II commissione regionale: (Agricoltura e foreste, sviluppo della montagna, pesca marittima e acquacoltura, industria, artigianato, commercio interno ed estero, fiere e mercati, turismo e terziario, sostegno all’innovazione nei settori produttivi, tutela dei consumatori, professioni, lavoro e cooperazione, formazione professionale)
III GDL: sanità = III commissione regionale: (Tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, immigrazione, corregionali all’estero, previdenza complementare e integrativa)
IV GDL: urbanistica e ambiente = IV commissione regionale: (Lavori pubblici, edilizia, espropriazione, pianificazione territoriale, viabilità, trasporti, porti e aeroporti civili, navigazione, protezione civile, energia, parchi e riserve naturali, caccia, pesca nelle acque interne, tutela dell’ambiente e del paesaggio, cave, miniere, acque minerali)
V GDL: affari istituzionali = V commissione regionale: (Affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l’Unione Europea, organi di garanzia)
VI GDL: cultura, sport e istruzione = VI commissione regionale: (Ricerca scientifica e tecnologica, istruzione, beni e attività culturali, identità linguistiche e culturali, spettacolo e manifestazioni, attività ricreative e sportive, politiche giovanili, politiche della pace, della solidarietà e dell’associazionismo, ordinamento della comunicazione)
SCEGLIAMO TUTTI INSIEME IL NOSTRO FUTURO
Trieste: Ferriera e Rigassificatore. Dalla padella alla brace?
Comunicato stampa n 3 del 2 ottobre 2012
Il nuovo Regolamento di disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale, con la quale si riporta il rilascio delle necessarie autorizzazioni in tema ambientale in capo al Governo e la scelta della Regione di rinunciare alla potestà decisionale in merito, ci allarma e preoccupa. In particolare, per le ripercussioni che tali procedure avranno sull’iter di realizzazione del rigassificatore di Zaule.
Non vorremmo mai che Roma, impossibilitata a reperire i fondi per le dovute bonifiche nell’area della Ferriera, per “agevolarne” la chiusura, imponga a Trieste, come contropartita, la realizzazione del Rigassificatore su una parte del sito occupato dall’impanto di Servola.
La forza di questa proposta starebbe nelle bonifiche che il committente, svincolando Roma da tale onere, si impegnerebbe a realizzare nell’area della Ferriera, a fronte del guadagno garantito del 71,5% dei ricavi teorici anche se non si dovesse rigassificare nemmeno un metro cubo di gas, gravando la spesa sulle bollette degli Italiani.
Non dobbiamo dimenticare, tra l’altro, che siamo ancora in attesa, per una oggettiva valutazione degli eventuali benefici derivanti da un impianto di rigassificazione, del Piano Energetico Regionale, quindi della reale necessità energetica della Regione, che la Giunta Tondo non è riuscita ad elaborare in cinque anni.
Come potremmo riporre la nostra fiducia nell’operato di istituzioni che non contemplano nelle loro decisioni il parere di noi cittadini, che non sembrano preoccuparsi in alcuna maniera della nostra salute e della nostra sicurezza, che a tavolino programmano, sulle nostre spalle ed a nostra insaputa, il destino dei nostri territori?
Il Movimento 5 Stelle FVG ritiene inaccettabile qualunque compromesso sui temi della salvaguardia dell’ambiente e della salute e si fa promotore di istituti di partecipazione dei cittadini alle scelte che li riguardano.
Marco Zullo
Portavoce M5S Friuli Venzia Giulia
Paolo Menis
Stefano Patuanelli
Consiglieri Comunali Lista Civica TS 5 Stelle
Costi della Politica FVG – Movimento 5 Stelle FVG
Comunicato stampa n 2 del 27 settembre 2012
Negli ultimi giorni, sono stati diffusi i dati relativi ai costi sostenuti dai cittadini del Friuli Venezia Giulia, per il mantenimento della Giunta e del Consiglio Regionali (23,6 milioni di euro annui).
La democrazia ha un costo ma è lecito pretendere di avere un ritorno. Quello che risulta invece dall’attuale legislatura è il dimezzamento della media delle leggi promulgate, l’allungamento dei già biblici tempi di legiferazione e la rarefazione degli incontri delle commissioni. Questo comporta inevitabilmente un solo giudizio: nonostante le spese consistenti (che a questo punto risultano ampiamente immotivate), le istituzioni sono incapaci di far fronte alle esigenze dei cittadini.
Ad oggi, la risposta delle istituzioni è il silenzio: nessun segnale di autocritica o ammenda da parte della casta regionale. Questo atteggiamento risulta in linea con quanto accaduto nel consiglio comunale di Trieste qualche mese fa quando la nostra proposta di taglio dei gettoni dei consiglieri è stata bocciata compattamente da tutti gli schieramenti.
Ci chiediamo se, tralasciando la decenza di rispondere ai cittadini, si rendano conto di quanto stiano promuovendo le richieste che contraddistinguono il Movimento 5 Stelle. Non è solo un problema di taglio dei costi, è soprattutto un problema di approccio alla politica. Manca un’ottimizzazione dei tempi, dei contenuti e soprattutto una trasparenza nei confronti di chi, in questa regione, sembra venga considerato un semplice suddito.
Il Movimento 5 Stelle FVG in REGIONE
Comunicato stampa n 1 del 15 settembre 2012
E’ ufficiale.
Il Movimento 5 Stelle concorrerà alle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia programmate per la primavera del 2013. La richiesta di certificazione, presentata dal Meetup FVG 5 Stelle allo staff di Beppe Grillo, è stata accolta.
Per quanto concerne il programma, da qualche mese sono attivi dei gruppi di lavoro tematici aperti ai cittadini che hanno già elaborato, presentato e approvato nei giorni scorsi una bozza zero. Tale bozza verrà pubblicata in rete nei prossimi giorni e resterà
disponibile a chiunque volesse integrarla e commentarla, fino alla sua versione definitiva, che sarà votata dall’assemblea regionale.
Ricordando che i candidati del Movimento 5 Stelle FVG sono caratterizzati dal non avere procedimenti o condanne penali, non essere iscritti ad alcun partito, non aver svolto più di una mandato elettorale ed essere residenti in Friuli Venezia Giulia, si sottolinea che l’individuazione della lista definitiva dei candidati consiglieri e del candidato governatore verranno prossimamente votate dalle assemblee delle singole province.
Relativamente alla piattaforma informatica, gli unici canali ufficiali di comunicazione saranno il Meetup “FVG 5 Stelle” (www.fvg5stelle.it ) e lo spazio sul portale www.movimento5stelle.it (in fase di allestimento).
In attesa di definire il portavoce della lista e successivamente il candidato alla presidenza del consiglio della Regione, il portavoce temporaneo sarà Marco Zullo (meetup di Pordenone, cell.: 347-8391472 ) unico autorizzato a parlare a nome del M5S Friuli Venzia Giulia.
Paolo Menis
consigliere comunale moVimento 5 stelle Trieste
Organizer Meetup FVG 5 Stelle
347-7634554